Attaccamento e trauma in psicoterapia della Gestalt

Attaccamento e trauma in psicoterapia della Gestalt

Seminario di studio internazionale con crediti ECM

Milano, 10-11 novembre 2023

con Miriam Taylor, psicoterapeuta della Gestalt britannica, consulente per il Metanoia Institute di Londra, autrice del libro Psicoterapia del trauma e pratica clinica. Corpo, Neuroscienze e Gestalt (FrancoAngeli)
e con Margherita Spagnuolo Lobb, psicoterapeuta, direttore dell’Istituto di Gestalt HCC Italy, co-curatrice del libro Psicopatologia della situazione. La psicoterapia della Gestalt nei campi clinici delle relazioni umane (FrancoAngeli)

Continua a leggere…

supervisioni

Seminari di perfezionamento e supervisione per psicoterapeuti con Margherita Spagnuolo Lobb

I seminari di supervisione sono un’occasione di scambio tra colleghi e di aggiornamento sulle nuove competenze terapeutiche oggi richieste.
Il ruolo dello psicoterapeuta è fondamentale nella società contemporanea. Essere efficaci con i pazienti implica dare un contributo generativo alla comunità di cui gli psicoterapeuti fanno parte.

Continua a leggere…

Parlando di Gestalt Therapy with Children

Gestalt Therapy with Children è un libro curato da Margherita Spagnuolo Lobb e appartenente alla Collana Internazionale Gestalt Therapy Book Series.
Ha riscosso molto successo dalla sua pubblicazione e in molti chiedono quando uscirà la versione italiana. 

Con questo articolo si vuole entrare nella tematica trattata per spiegare l’importanza che nel presente ha questa pubblicazione soprattutto per la figura dello psicoterapeuta.

I bambini oggi arrivano in terapia per problemi legati all’ansia, al cibo, alla mancanza di concentrazione e alle difficoltà legate al modo in cui socializzano e apprendono. Questo quadro clinico è uno specchio drammatico dell’attuale sviluppo della nostra società. Per anni abbiamo assistito a eventi che mostrano un diffuso disconoscimento della condizione umana. Persone morte a seguito di attacchi terroristici o flussi migratori nell’area del Mediterraneo e drammatici cambiamenti climatici che ci hanno drasticamente colpito.

Che cosa prova un bambino quando ascolta in silenzio le notizie e i commenti degli adulti, o quando è direttamente coinvolto in tali eventi traumatici?

I bambini assorbono la crudeltà e, peggio ancora, la dissociazione degli adulti può indurli a percepire questi eventi come “normali”.
La psicoterapia e la ricerca sullo sviluppo del bambino devono riconoscere queste nuove condizioni in cui i bambini crescono e il lavoro clinico dovrebbe tener conto di questo ormai diffuso sfondo esperienziale.
Questo libro cerca di illustrare il modo in cui gli psicoterapeuti della Gestalt contemporanea affrontano la situazione clinica concreta quando lavorano con i bambini. L’obiettivo è sviluppare nuovi strumenti per aiutare i bambini e le loro famiglie a sentirsi parte della comunità umana, in un modo che non sia desensibilizzato.

È indirizzato agli psicoterapeuti di tutti gli approcci.

Gestalt Therapy with Children
From Epistemology to Clinical Practice
Edited by
Margherita Spagnuolo Lobb, Nurith Levi, Andrew Williams
Preface by Violet Oaklander
Afterword by Gordon Wheeler

Per saperne di più clicca qui

addiction

Esperienza addictive ed esperienza traumatica: fratture dello sfondo a confronto.

Un contributo di ricerca

di Laura Laudicina.
Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt.

Se diversi approcci considerano l’evento traumatico come uno dei possibili fattori predisponenti allo sviluppo di un’addiction, la novità apportata dalla Psicoterapia della Gestalt (Pintus, 2011; 2014; 2015; in press) consiste nel sostenere la sovrapponibilità tra le due esperienze e quindi definire l’addiction come esperienza traumatica piuttosto che come esito di un’esperienza traumatica.

Per la Psicoterapia della Gestalt la dinamica figura-sfondo è una delle modalità principali attraverso cui si organizza e si dà senso all’esperienza, nell’addiction, come nel trauma, questa dinamica è alterata: nell’addiction tutta l’energia, normalmente investita nel processo di formazione di nuove figure, è esclusivamente finalizzata alla ricerca della sostanza, similmente nel trauma le vittime prestano un’attenzione esclusiva a quelle parti del campo in qualche modo legate all’esperienza traumatica, ciò avviene per il bisogno biologico e psicologico di completare la situazione incompiuta, di ritrovare un senso d’interezza (Taylor, 2016). Addiction e trauma diventano quindi figure fisse su uno sfondo irrigidito: il soggetto vive un’esperienza talmente intensa e dirompente che non può essere assimilata nello sfondo e rimane bloccata in evidenza, impedendo l’emergere di altre figure nonché la crescita dell’organismo.

La pervasività della figura interrompe la fluidità del tempo, così che passato e futuro diventano dimensioni sempre più insignificanti e il presente rimane l’unico tempo possibile per il soggetto.

Inoltre, entrambe le esperienze testimoniano un fallimento relazionale precoce caratterizzato dall’assenza di un adulto significativo al confine di contatto che non ha consentito al bambino di sviluppare spontaneamente la sua intenzionalità e, di conseguenza, buone competenze relazionali.

Si è riscontrato anche un substrato neurobiologico comune e un vissuto di alienazione e desensibilizzazione corporea, sperimentato tanto dagli addicted quanto dai traumatizzati.

Questa recente concettualizzazione è stata ampliata da un’indagine sperimentale, condotta su un campione di soggetti addicted e soggetti traumatizzati, che ha evidenziato l’esistenza di importanti connessioni tra il modo in cui i soggetti addicted percepiscono il loro corpo, la loro famiglia di origine, le loro relazioni attuali e il loro vissuto di pazienti e le percezioni che degli stessi concetti hanno i soggetti traumatizzati.

I risultati quantitativi e qualitativi della nostra ricerca hanno confermato la natura traumatica dell’addiction. In particolare, è emerso come il prendersi cura di sé attraverso un percorso terapeutico consenta ai soggetti di riconoscersi meno nel vissuto addictive/traumatizzato. La terapia diventa pertanto il luogo del ripristino della spontaneità al contatto e sul piano neurologico l’esito di tale azione terapeutica corrisponde alla reintegrazione funzionale tra i due emisferi. In accordo con la letteratura gestaltica (Spagnuolo Lobb, 2015), secondo cui nella società attuale il terapeuta deve focalizzarsi e sviluppare strumenti migliori per capire e lavorare sull’esperienza dello sfondo, la terapia dell’addiction, quindi anche del vissuto traumatico, va intesa come una ristrutturazione dello sfondo che consenta l’emergere di nuove figure e il recupero della dinamica temporale.

Riferimenti bibliografici:

Pintus G. (2011). “Tempo e relazione nel vissuto dipendente. Percorsi ermeneutici e clinici”. In: Menditto M., a cura di. Psicoterapia della Gestalt contemporanea. Esperienze e strumenti a confronto. Milano: Franco Angeli.
Pintus G. (2015). “Processi Neurobiologici e riconoscimento terapeutico nell’esperienza addictive”. Quaderni di Gestalt, XXVIII 2015/1,63-71.
Pintus G. (in press). Addiction as persistent traumatic experience: neurobiological processes and good contact.
Pintus G., Crolle Santi M.V., a cura di (2014). La relazione assoluta. Psicoterapia della Gestalt e dipendenze patologiche. Roma: Aracne.
Spagnuolo Lobb M. (2015). “Il sé come contatto. Il contatto come sé. Un contributo all’esperienza dello sfondo secondo la teoria del sé della psicoterapia della Gestalt”. Quaderni di Gestalt, XXVIII 2015/2, 25-56.
Taylor M. (2016). Psicoterapia del trauma e pratica clinica. Corpo, Neuroscienze e Gestalt. Milano: Franco Angeli.

Simona e il panico

– Giuseppe Sampognaro.

Simona entra nell’ambulatorio di psicoterapia come se si sentisse un’ospite indesiderata: si scusa per il ritardo (è puntualissima), tiene la testa bassa, si rannicchia in pizzo alla poltrona. È appena arrivata e sembra già pentita di avere fissato l’appuntamento e di essere qui, minuta e indifesa. Mi trasmette il suo disagio, mi sento combattuto tra la voglia di accoglierla con calore e il dovere di rispettare la sua fragilità. Dopo le solite domande rompi-ghiaccio, alle quali risponde in modo laconico («Sì…No…Ne ho qua- rantadue»), le chiedo qual è il problema.

«La mia paura» dice. «Sono perseguitata dalla paura, soprattutto di notte. Veda, io vivo sola. Di giorno stringo i denti, mi distraggo. Ma di notte…».

Mi racconta di sé: del suo matrimonio ventennale naufragato due anni fa (lui aveva diverse storie parallele a cui non aveva alcuna intenzione di rinunciare); del figlio – per lei, l’unica fonte di autocompiacimento – che studia all’estero; del lavoro che la soddisfa poco nonostante il suo impegno appassionato (insegna Lettere presso un liceo); della pochezza di rapporti interpersonali di cui è fatta la sua esistenza. Parla con voce bassa, emozionata, torcendosi le mani e sfuggendo il mio sguardo se non per intermittenti flash.

Le chiedo quando è iniziata la sua paura.

«Un anno fa. Alla fine di una giornata come tante altre, ero andata a letto. Saranno state le due di notte. Ero finalmente riuscita a farmi venir sonno, a forza di leggere e leggere. Subito dopo aver spento la luce e aver chiuso gli occhi, percepisco che qualcosa non va. Un senso di inquietudine crescente, non so… Poi avverto dei dolori al petto, come trafitture. E mi accorgo che respiro con affanno. Accendo la luce, mi tiro su, ma la situazione non cambia. Sono presa dal terrore, mi sento come precipitata in un pozzo, sto per svenire ma non perdo i sensi. Piango, mi dispero, ma sono sola, e non so a chi chiedere aiuto. Cerco di uscire di casa ma le gambe non mi reggono, tremo troppo, e mi ritrovo sul pavimento a singhiozzare. Sono sicura di stare per morire. Non so quanto tempo è passato così. Poi, piano piano, questa cosa tremenda si affievolisce, il cuore smette di sbattermi in petto, il respiro ritorna normale. Ma ho paura che tutto ricominci, e rimango sveglia sino all’alba».

Piange («mi scusi…»), mentre rievoca il primo attacco di panico. Da allora, dice, la vita è un calvario. I controlli medici non evidenziano nessun disturbo organico. Come in un film dell’orrore, dopo aver ascoltato i consigli rassicuranti degli amici e del suo medico di famiglia («Stai serena, è che sei un po’ stressata, è stato un incidente di percorso…»), ecco un’altra violenta crisi coglierla, come la precedente, mentre è sola in casa.

(…)

Tratto da Quaderni di Gestalt, vol. XXII, 2009-2, Psicoterapia della Gestalt e psicoanalisi
Rivista semestrale di psicoterapia della Gestalt edita da Franco Angeli

Consulta indice e contenuti

Potrebbe interessarti anche: Corpo e mente nel dramma dell’abuso. La lettura del maltrattamento e dell’abuso sessuale nei bambini secondo il Modello Gestaltico

esperienza

Esperienza addictive: processi neurobiologici e riconoscimento terapeutico

-Giancarlo Pintus

Nel solco del rapporto tra teoria e pratica della psicoterapia della Gestalt e sapere neuro- scientifico, l’autore delinea le connessioni tra i processi neurobiologici nell’addiction e i vissuti traumatici di questa esperienza. Le aree corticali e subcorticali implicate nei processi dell’addiction risultano profondamente interconnesse con quelle deputate alle funzioni cognitive. Si tratta delle stesse aree che si attivano nelle primarie relazioni di attaccamento e che nell’addiction vengono traumatizzate dalla potenza dell’esperienza addictive. Esiste un nesso funzionale tra bisogno di appartenenza, sostegno e vulnerabilità all’addiction. La terapia dell’addiction diventa trasformativa nella misura in cui sa accogliere e coronare questa intenzionalità di appartenenza del campo organismo-ambiente.

Desiderio, piacere, addiction

Non si può comprendere l’esperienza addictive senza una riflessione sul piacere quale quota esistenziale determinante nella vita umana, ed è necessario guardare all’addiction come una disfunzione del piacere e dell’attaccamento. Cuore dell’esperienza addictive è la ricerca del piacere assoluto (Pintus e Crolle Santi, 2014); le aree corticali e subcorticali implicate nei processi percettivi del piacere risultano profondamente interconnesse e interdipendenti con le aree deputate alla memoria, l’apprendimento e il comportamento volontario. Stimoli particolarmente piacevoli attivano questi circuiti inviando all’organismo, tramite la cosiddetta cascata dopaminergica, il segnale biochimico che l’esperienza in atto è la cosa giusta in quel momento, una sensazione di allentamento della tensione paragonabile al sentirsi a casa propria.

È l’intensità della percezione che facilita l’apprendimento: più è forte il vissuto associato all’esperienza più l’apprendimento si integra stabilmente nello sfondo esistenziale modificando le strutture e le funzioni cerebrali. Un ruolo centrale è svolto, come detto, dai neuroni dopaminergici del sistema mesolimbico particolarmente impegnati nella modulazione dei processi di aspettativa del piacere (desiderio), mentre la componente consumatoria che genera appagamento sembra da attribuirsi all’endorfina (Guerrini, Marraffa, 2012). La distinzione tra desiderio e piacere è fondamentale nell’instaurarsi di un’esperienza di addiction poiché è l’aspettativa della ricompensa già sperimentata in precedenza a muovere la ricerca compulsiva dell’oggetto gratificante anche quando, per l’azione omeostatica dell’organismo, gli effetti sperimentati sono di potenza sempre inferiore.

2. Addiction come esperienza traumatica

3. Neuroplasticità e competenze relazionali nell’esperienza addictive

4. La terapia: tra biochimica ed esperienza di buon contatto

Tratto da Quaderni di Gestalt, volume XXVIII, 2015-1, La psicopatologia in psicoterapia della gestalt II Parte
Rivista semestrale di psicoterapia della Gestalt edita da Franco Angeli

Consulta indice e contenuti

Potrebbe interessarti anche: Le dipendenze patologiche. Comprensione ed intervento clinico in psicoterapia della Gestalt

psicoterapia del trauma

La psicoterapia del trauma ad orientamento gestaltico

-Willi Butollo e Regina Karl.

Le esperienze traumatiche non solo provocano i noti sintomi legati al trauma, ma modificano altresì il sé ed i processi del sé della persona. Per il trattamento dei disturbi post-traumatici abbiamo a disposizione molteplici concetti terapeutici alternativi, che si basano su diversi modelli patogenetici. L’importanza della capacità dialogica intrapsichica, necessaria all’elaborazione del disturbo relazionale e delle interruzioni di contatto conseguenti al trauma, viene in genere trascurata.

La psicoterapia del trauma ad orientamento processuale, qui presentata, inserisce alcuni elementi della psicoterapia comportamentale all’interno della cornice della psicoterapia della Gestalt e si fonda su un concetto relazionale, con l’obiettivo di identificare e di sciogliere le interruzioni di contatto del soggetto. In questo modo si rendono nuovamente possibili il vissuto di continuità del soggetto e la capacità di risposta del sé. Utilizzando l’“esposizione dialogica” si fa riferimento alla natura dialogica dei processi del sé in ogni fase della terapia e si permette in questo modo alla persona di entrare in contatto e di confrontarsi con diverse parti di sé (traumatiche, non-traumatiche, pre-traumatiche).

1. Principi della psicoterapia del trauma ad orientamento gestaltico

La psicoterapia del trauma presentata di seguito coniuga dei metodi comportamentali con una cornice gestaltica. I metodi comportamentali, vengono utilizzati specialmente per ridurre i sintomi. I metodi gestaltici affrontano invece l’aspetto relazionale del trauma. Obiettivo della terapia, è sia la riduzione della sintomatologia, sia l’integrazione dell’esperienza traumatica e delle sue conseguenze nell’attuale contesto di vita.

La nostra psicoterapia del trauma comprende quindi due livelli. Il livello del trattamento dei sintomi, è molto specifico ed i relativi metodi si orientano verso una modalità terapeutica comportamentale. Il livello dell’interazione è invece piuttosto a-specifico, perché pone al centro l’elaborazione soggettiva del trauma. L’orientamento relazionale – cioè il contatto e la capacità di entrare in contatto – rappresentano il focus della terapia, dove per contatto si intende la modalità di attuare relazioni sia verso l’esterno (rete sociale), sia verso l’interno (capacità di dialogo tra le rappresentazioni delle parti di sé) (Butollo, 1997; Butollo, Krüsmann e Hagl, 1998).

L’articolo tratta i seguenti temi:

2. Il modello della psicoterapia del trauma ad orientamento gestaltico
3. Processo terapeutico
4. Esposizione dialogica

Tratto da Quaderni di Gestalt, volume XXIIV, 2011-1, Concentrazione, emergenza e trauma
Rivista semestrale di psicoterapia della Gestalt edita da Franco Angeli

Consulta indice e contenuti   

Vieni a conoscere i corsi professionalizzanti dell’Istituto di Gestalt HCC Italy

trauma

Trauma e Gestalt

Rinarrare una storia indicibile

– Lucia Guarnaccia e Jlenia Baldacchino.

L’articolo offre uno spunto per affrontare il trauma secondo la psicoterapia della Gestalt. Oltre alla lettura gestaltica del fenomeno, viene presentato il Protocollo Nova, in cui sono state previste delle domande il cui obiettivo è quello di fornire un primo sostegno al ciclo di contatto interrotto. L’aspetto originale consiste nell’integrazione del protocollo all’uso delle foto nella ricostruzione autobiografica dell’esperienza traumatica e il superamento di essa. L’articolo, inoltre, descrive una seduta terapeutica in cui L., paziente con diverse esperienze traumatiche alla spalle, sperimenta un nuovo modo di raccontarsi, condividendo con il terapeuta un nuovo modo di esserci nella relazione che le consente di sperimentare la spontaneità del contatto.

La trattazione del tema “Trauma e Gestalt” nasce dall’idea di voler approfondire un concetto che molti terapeuti si trovano ad affrontare tentando di fornire il giusto sostegno per quei pazienti, la cui vita è spesso segnata dalla ricerca di una verità, che però non li convince in pieno, o da cui forse si tengono sempre a debita distanza. Infatti, la nostra vita è regolata da attribuzioni di significato che costituiscono vere e proprie griglie per decodificare il mondo in cui viviamo e come ci muoviamo in esso.

Il trauma è un evento che rompe inaspettatamente questo senso che ognuno traccia nella propria vita, e che lascia impotenti di difendersi e di essere difesi.
Quando si è vittima di un’esperienza di sopraffazione inaspettata, violenta, travolgente e inconcepibile, come nel caso di abusi sessuali, di incidenti automobilistici o di disastri naturali, crollano anche numerose funzioni fondamentali della vita psichica, come il senso dell’identità, il senso della temporalità, la possibilità di dare un significato all’evento. Ciò rende l’evento non solo doloroso ma anche traumatico.

La trattazione dell’argomento, sviluppa il concetto di trauma secondo la psicoterapia della Gestalt e fornisce un esempio clinico, partendo da un forte interesse nei confronti dell’autobiografia come strumento valido per costruire l’identità della persona traumatizzata, utilizzando l’approccio della “foto-terapia” di Oliviero Rossi.

Trauma e Gestalt

Secondo la psicoterapia della Gestalt, la persona traumatizzata riesce a proteggere in qualche modo la sua vita psichica dal crollo della propria identità. In particolare, ciò che essa fa è aggirare la consapevolezza del terribile evento e dei bisogni che sono stati frustrati, effettuando come un salto da questa sensazione difficile da assimilare all’azione, che viene compiuta senza alcun significato (Cohen, 2002).

Ne consegue un’energia che rimane bloccata, una figura incompleta e un disorientato muoversi nell’ambiente disgiunto dalla sua eccitazione. L’organismo, così come si evidenzia nel disturbo post-traumatico da stress, proverà ogni tanto ad avvicendare a questa desensibilizzazione dei tentativi di rivivere pienamente le sensazioni di quell’esperienza attraverso vie alternative (flashback, sogni, ricordi), ma esse saranno solo prove iniziali di assimilare un’esperienza che risulterà ripetutamente inassimilabile.

Nell’attività di psicoterapeuta, lavorando con pazienti oncologici e con ragazzi vittime di incidenti stradali, ci si trova ad ascoltare più volte vissuti e storie interrotte e, con esse, tentativi sia di dare senso al dolore sia, successivamente, di voler dimenticare momenti insopportabili. La psicoterapia della Gestalt permette non solo di leggere queste dolorose esperienze, ma soprattutto di offrire ai pazienti un adeguato sostegno. (…)

Tratto da Quaderni di Gestalt, volume XXIIV, 2011-1, Concentrazione, emergenza e trauma
Rivista semestrale di psicoterapia della Gestalt edita da Franco Angeli

Consulta indice e contenuti   

Potrebbe interessarti anche: Le dipendenze patologiche. Comprensione ed intervento clinico in psicoterapia della Gestalt

trauma

Il trauma dell’abuso e il delicato processo della riparazione

come ridare voce e corpo al bambino violato

-Rosanna Militello intervista Marinella Malacrea.

Marinella Malacrea, in questa intervista risponde con ampiezza ed accuratezza a precise domande su un tema delicato, complesso e drammatico, che seppur “vecchio come il mondo”, continua a sconcertare, a stimolare e ad affascinare il lavoro di ricerca e clinico, di chi si occupa di bambini violati. Il lavoro sul trauma sessuale all’infanzia, oggi in continua evoluzione, richiede la necessità di modelli terapeutici efficaci per poter rielaborare e riparare quei blocchi evolutivi e quelle pesanti cicatrici che hanno arrestato in modo dirompente la normale spontaneità che è insita nel cuore di ogni bambino.

(…)

Rosanna Militello: (…) 

I nostri piccoli pazienti ci insegnano grandi verità su noi stessi e sul mondo. Cosa le ha insegnato lo stare in contatto con il dolore dei tanti bambini che ha incontrato in questi anni?

Marinella Malacrea.

Sperimento una grande sintonia tra la mia vita personale e quella professionale, quello che attraverso nella prima, anche doloroso, mi aiuta per la seconda e viceversa. Faccio cose che riescono ancora ad appassionarmi e trovo appassionati compagni di strada. I bambini sanno essere profondi e divertenti allo stesso tempo: mi ricordano che noi esseri umani siamo sorprendenti “gioielli”, che Dio si oppone a che l’orrore di cui siamo anche capaci vinca, dotandoci di infinite risorse vitali. Vorrei citare, per la sua capacità di commuovermi e di farmi pensare “è proprio così!”, l’ultima frase del capitolo 7 del libro di Judith Herman “Trauma and recovery”. Parlando della relazione terapeutica, dice: “Promuovendo costantemente la capacità di integrazione, in se stessi e nei loro pazienti, i terapeuti appassionati approfondiscono la propria integrità. Come la fiducia di base è il risultato dei primi stadi di sviluppo, l’integrità è il risultato evolutivo della maturità. …L’integrità è la capacità di affermare il valore della vita in faccia alla morte, di essere riconciliati con la finitezza della propria vita e con i tragici limiti della condizione umana, e di accettare queste realtà senza disperazione”.

Tratto da Quaderni di Gestalt, volume XXIIV, 2011-1, Concentrazione, emergenza e trauma
Rivista semestrale di psicoterapia della Gestalt edita da Franco Angeli

Consulta indice e contenuti

Potrebbe interessarti anche: