La psicoterapia della Gestalt e il diritto della non-identità
Seminario internazionale di studio con 8,4 crediti ECM
Siracusa, 10-11 giugno 2022
La psicoterapia della Gestalt e il diritto della non-identità
Seminario internazionale di studio con 8,4 crediti ECM
Siracusa, 10-11 giugno 2022
Corso online on demand con docenti di diverso approccio psicoterapico
Siracusa, 5-6 giugno 2020
Il seminario esplora il ruolo del corpo e del movimento nello sviluppo umano e nelle relazioni. Partendo dal contributo di Daniel Stern, che ha sottolineato il primato del non verbale nella conoscenza relazionale del bambino, i professori Ammaniti e Ferrari estendono questa intuizione allo sviluppo neurobiologico e sociale, mentre gli psicoterapeuti della Gestalt la integrano nello studio della reciprocità delle relazioni primarie e sociali.
L’analisi dei più significativi articoli della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia approvata dall’ONU, oggi a rischio, rappresenta la base ottimale per un proficuo confronto tra professionisti della salute mentale in età evolutiva.
Corso online con interventi di 26 docenti psicoterapeuti di diversi approcci
Il 23 Novembre 2018 a Milano si terrà il convegno internazionale con Jean-Marie Robine dal titolo “L’estetica della relazione di cura. Riflessioni tra clinica, formazione e società.” organizzato dall’Istituto di Gestalt HCC Italy.
Napoli ha ospitato il VIII Congresso FIAP dal titolo La psicoterapia sulla rotta del cambiamento.
Come mai è stata scelta Napoli? “Narra un’antica leggenda che la città di Napoli fosse sorta proprio tra gli scogli di Megaride, una piccola isola abitata da pescatori, grazie alla benevolenza e alla protezione di una sirena, Partenope. Abbiamo pensato di affidare a lei i dialoghi, le riflessioni e le esperienze cliniche che animeranno i lavori scientifici dell’VIII Congresso FIAP.
Il tema del cambiamento nella psicoterapia e nella società contemporanea sarà al centro del confronto tra i diversi approcci e modelli che appartengono alla FIAP.
Segui i prossimi eventi internazionali su www.gestaltitaly.com
Il 23 Novembre 2018 a Milano Jean-Marie Robine sarà ospite dell’Istituto di Gestalt HCC Italy al convegno internazionale dal titolo ” L’estetica della relazione di cura. Riflessioni tra clinica, formazione e società.” un tema attuale poichè, in un lento processo, la crisi delle relazioni nella nostra società ha portato ad una preoccupante destabilizzazione delle istituzioni. Dalla posizione della società narcisistica che attribuiva al benessere personale il valore delle relazioni, al pensiero debole che cercava di accogliere il limite come fonte di nuovi territori, allo scarto prometeico descritto da Anders, in cui l’individuo non sa più per chi e per cosa lavora, la ribellione a oltranza sembra essere diventata il valore (vuoto) a cui attingere.
Come una lunga coda, questa crisi si è snodata fino alla desensibilizzazione attuale dei giovani, alla mancanza di contenimento delle relazioni educative, al deterioramento delle condotte sociali e alla confusione di ruoli. Tutte le relazioni di cura hanno bisogno di un nuovo sguardo e di nuove tecniche. Come Merleau-Ponty (1965; 1979) ci ricorda, la conoscenza fenomenologica implica ogni volta un “ri-apprendere a guardare” e dunque è strettamente legata al giudizio estetico.
L’approccio gestaltico propone strumenti fenomenologici in un’ottica di campo: chi fornisce la cura e chi la riceve condividono un campo esperienziale, in cui è possibile ricostituire il senso di sé e riconoscere il processo di adattamento creativo che ogni sofferenza implica.
Ciò consente alla psicoterapia di passare da un modello estrinseco di salute ad un modello estetico, basato sulla percezione attuale dell’incontro tra terapeuta e paziente, quindi su fattori intrinseci alla relazione.
Il convegno ospiterà un dialogo sull’ottica estetica nella clinica, nella formazione e nella società e sui valori rivoluzionari che essa porta in questi ambiti.
Per maggiori informazioni sull’evento e per richiedere la partecipazione clicca qui