Se ti stai domandando:
Come scegliere la scuola di psicoterapia?
Quale indirizzo/orientamento psicoterapico scegliere?
Quando sono i prossimi Open Day di presentazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia?
allora questa pagina potrebbe esserti utile…
Se è vero che l’esperienza è il miglior metodo per capire se il modello psicoterapico è quello giusto, l’Istituto di Gestalt HCC Italy organizza ogni anno una serie di Open Day di presentazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia.
I seminari, secondo la tradizione dell’Istituto HCC Italy, sono articolati in un alternarsi di teoria e momenti esperienziali, per provare sul campo un’applicazione pratica della psicoterapia della Gestalt.
Durante gli incontri è possibile conoscere il Direttore dell’Istituto Margherita Spagnuolo Lobb e lo Staff didattico, fare domande sul programma, sul tirocinio e sulle agevolazioni e borse di studio per gli allievi.
Prossimi Open Day ed eventi gratuiti – in presenza e online – di presentazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
Il modello gestaltico per la clinica e la formazione in psicoterapia
Open Day in presenza della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
Milano
6 ottobre 2023, ore 19.00 – 20.30
con Margherita Spagnuolo Lobb, Federica Falco, Luca Magani
L’evoluzione delle dipendenze durante la pandemia
Open Day della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
Online
17 ottobre 2023, ore 18.00 – 20.00
con Giancarlo Pintus e Margherita Spagnuolo Lobb
Supereroe fragile. Psicoterapia della Gestalt e adolescenza
Ciclo seminari “In Contatto con la Gestalt”
Catania
20 ottobre 2023, ore 16.30 – 19.00
con Graziana Busso
La psicoterapia della Gestalt con i bambini: il modello “dance steps”
Ciclo seminari “In Contatto con la Gestalt”
Palermo
27 ottobre 2023, ore 17.00 – 19.00
con Serena Iacono Isidoro e Margherita Spagnuolo Lobb
Prossimi Open Day della Scuola di Psicoterapia

Cosa è la Gestalt?
La Psicoterapia della Gestalt è un metodo psicoterapico post-analitico che integra in una sintesi unica i modelli corporei, esperienziali, del profondo, di gruppo e familiari.
La lettura del sintomo passa da una prospettiva dicotomica, caratteristica della psicoanalisi, ad una dimensione relazionale, che pone l’attenzione sull’unicità dell’individuo e la sua forza creativa.
Concetti come l’autoregolazione e il campo situazionale dei contatti diventano importanti per leggere il fenomeno psicopatologico.
La caratteristica della psicoterapia della Gestalt è quella di leggere in modo positivo i sintomi portati dal paziente, considerandoli unici e frutto dell’adattamento creativo.