
Seminari di perfezionamento e supervisione per psicoterapeuti
Il campo paziente/terapeuta
processi di attaccamento e di cambiamento nel post-covid
Online
Edizione 2023
con Margherita Spagnuolo Lobb
Introduzione al corso
L’esperienza del covid ha messo a dura prova le risorse delle persone, e ha radicalmente cambiato il senso della vita, del tempo e dello spazio che viviamo.
Come psicoterapeuti, siamo chiamati a lavorare di più e su temi diversi rispetto a prima, per contenere l’ansia dei pazienti, e aiutarli a ritrovare un ritmo di vita in cui sia possibile sperimentare il senso unitario di sé e stare nelle relazioni significative con la pienezza della mente e del corpo. Notiamo che i pazienti – più spesso che in altri momenti – manifestano una facilità a dimenticare, ad annullare gli appuntamenti, a sparire, a sentire confusione. I giovani, dall’altra parte, incarnano le tante possibilità relazionali che hanno attraversato, senza appartenere con convinzione a nessuna di esse; spesso hanno vissuto in tanti paesi senza sentirsi radicati in alcun luogo, non riuscendo a identificarsi né con una cultura né con una relazione.
La desensibilizzazione corporea, la distrazione ansiosa dei caregiver, le difficoltà delle relazioni a scuola, l’enorme e caotica offerta del mondo globalizzato, la mancanza di radicamento del sé, sono aumentati in misura esponenziale dopo la pandemia.
I seminari di supervisione offrono prospettive diagnostiche e cliniche su diverse declinazioni di questa mutazione delle sofferenze dei nostri pazienti e del burn out del terapeuta.
Destinatari
Il corso è a numero chiuso, la partecipazione è riservata a psicoterapeuti, di tutti gli approcci.

Docente
Margherita Spagnuolo Lobb
Psicologa, psicoterapeuta, didatta internazionale presso istituti di formazione e
università italiani ed esteri. È stata presidente della Società Europea Psicoterapia Gestalt (EAGT), di cui adesso è Primo Socio Onorario, della Società Italiana Psicoterapia Gestalt (SIPG), di cui è Presidente Onorario, della Federazione
Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP), della Federazione Italiana Scuole e Istituti di Gestalt (FISIG).
Ha introdotto in Italia le opere e il lavoro clinico dei rappresentanti più significativi della psicoterapia della Gestalt. Ha contribuito, con centinaia di scritti in varie lingue, allo sviluppo teorico e metodologico della psicoterapia della Gestalt. Il suo libro, Il now-for- next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna (Milano: FrancoAngeli, 2011) è stato tradotto in sette lingue. Collabora con varie riviste internazionali; dirige la Rivista italiana Quaderni di Gestalt (dal 1985) e la Collana di Psicoterapia della Gestalt per la casa editrice FrancoAngeli. Dirige la collana internazionale in lingua inglese Gestalt Therapy Book Series (www.gestaltitaly.com) e i training internazionali di psicopatologia gestaltica e di supervisione (in lingua inglese).
Nel 2018 ha ricevuto a Toronto il premio alla carriera dalla AAGT, e il riconoscimento per il contributo agli studi di psicologia dall’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia.
Programma degli incontri online
Primo seminario
Il ghosting nelle relazioni
23 febbraio 2023, ore 11.00 – 17.00
La pandemia ha modificato radicalmente il senso dell’esistenza, sia nei nostri pazienti che in noi stessi. Il rapporto tra rischio e sicurezza viene percepito in modo diverso. I lutti non vissuti, la mancanza di movimento e corporeità negli scambi sociali, l’avvicendarsi di attività senza pause che rende impossibile assimilare il senso delle esperienze hanno portato ad una percezione di insicurezza di base e ad un vuoto progettuale. Le sofferenze relazionali che si presentano nella nostra pratica clinica – sia nel privato che nel pubblico – sono spesso accompagnate da fenomeni di ghosting, letteralmente “scomparire”. I pazienti scompaiono dalle relazioni (compresa quella terapeutica), o dimenticando o semplicemente andandosene altrove. Una forma di adattamento creativo di tipo dissociativo che nel seminario verrà letta con una lente fenomenologica, estetica e di campo, capace di mantenere sia la qualità umana della relazione terapeutica che una intelligenza olistica e contestuale delle situazioni psicopatologiche.
Testo di riferimento: Spagnuolo Lobb M., Cavaleri P.A. (2021). Psicopatologia della situazione. La psicoterapia della Gestalt nei campi clinici delle relazioni umane. Milano: Franco Angeli.
Secondo seminario
La bolla in cui vivono gli adolescenti
6 aprile 2023, ore 11.00 – 17.00
La fascia di età che ha subito più di tutte l’impatto delle restrizioni sociali è quella dell’adolescenza. Gli adolescenti hanno dovuto rinunciare a ciò che sta al cuore della loro crescita, ossia il movimento, il potenziamento corporeo e il rapporto con i gruppi di pari. Tutto ciò aumenta la grande difficoltà già preesistente di emergere con una identità adulta, in una società in cui gli adolescenti trovano poca possibilità di essere riconosciuti nel desiderio di dare un contributo speciale.
Il seminario affronterà il lavoro terapeutico contemporaneo con gli adolescenti, a partire dalle supervisioni di casi portati dai partecipanti.
Testi di riferimento: Spagnuolo Lobb M., Cavaleri P.A. (2021). Psicopatologia della situazione. La psicoterapia della Gestalt nei campi clinici delle relazioni umane. Milano: Franco Angeli.
Ammaniti M., Spagnuolo Lobb M. (2020). “Adolescenti senza tempo”. Radicamento relazionale e sviluppo del sé. Quaderni di Gestalt XXXIII, 1: 13-20. DOI: 10.3280/GEST2020-001002
Spagnuolo Lobb M. (2016). Editoriale. Lo sguardo estetico sugli adolescenti. Quaderni di Gestalt, XXIX, 2: 5-9. DOI: 10.3280/GEST2016-002001
Spagnuolo Lobb M. (2000). “Papà mi riconosci?”Accogliere la diversità dei figli oggi, in: Quaderni di Gestalt, XVI, 30/31, pp. 94-99
Terzo seminario
La sessualità: vissuti contemporanei
18 maggio 2023, ore 11.00 – 17.00
con Maria Mione, psicologa, psicoterapeuta
Viviamo in un’epoca in cui emerge sempre più forte il bisogno di rifiutare la fissità delle forme precostituite e di sperimentare una identità fluida, libera da convenzioni e da pregiudizi. Tale bisogno, che oggi caratterizza molti adolescenti e giovani adulti, può essere letto da una parte come una reazione all’attuale mancanza di sicurezze di base, ma dall’altra come un tentativo di rivoluzionare le forme già esistenti: un richiamo alla tolleranza e alla flessibilità, insite nel principio gestaltico di adattamento creativo. La sessualità e l’identità di genere fluide possono essere allora comprese come l’affermazione della dignità del non definirsi (una forma nuova, consistente proprio nella identità della non-identità) o del definirsi in forme diverse, in momenti diversi della propria vita, forme quindi non definitive.
In questo incontro esploreremo insieme questo tema, tramite la narrazione dei contatti terapeutici dei partecipanti, per ricercare nei corpi, nei vissuti e nei pensieri di noi terapeuti quella risonanza che ci può orientare e dare forma alla nostra presenza al confine di contatto: la capacità di danzare questa fluidità, senza smarrirci e senza dover ricorrere in modo ansioso a strutture rigide.
Testi di riferimento: Mione M. (2019). L’incarnarsi del “tra” nella co-creazione dell’essere due. Sessualità e processi corporei di coppia in psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt XXXII, 1: 29-56, DOI:10.3280/GEST2019-001003
Spagnuolo Lobb M. (2009). Essere al confine di contatto con l’altro: la sfida di ogni coppia, in: Lee R.G., Il linguaggio segreto dell’intimità, Milano:FrancoAngeli, pp. 78-96.
Quarto seminario
Il burn out del terapeuta
28 settembre 2023, ore 11.00 – 17.00
In questo periodo di condizioni sociali stressanti e poco supportive, la capacità del terapeuta di rimanere “sano” assume un valore ancora maggiore. Abbiamo bisogno di essere autentici di fronte ai nostri pazienti, tuttavia i traumi collettivi che condividiamo con loro ci rendono coinvolti nei loro drammi. È importante prenderci cura di noi non solo come individui, ma soprattutto come comunità di psicoterapeuti della Gestalt. Questo ci mette in una posizione di umiltà: non dobbiamo essere eroi che fanno “la cosa giusta”, e non possiamo pensare di essere buoni terapeuti quando siamo soli. Abbiamo bisogno di ritrovarci nella nostra comunità e rinnovare le nostre credenze e le nostre scelte con i colleghi. Un gruppo di riferimento ci dà lo sfondo su cui contare nella gestione dell’orrore che i nostri pazienti attraversano.
Il seminario offrirà l’esperienza di un rispetto radicale, che comincia dal nostro essere un gruppo impegnato nel dramma della vita, vissuto in prima persona e anche attraverso le storie dei nostri pazienti, attraverso il trovare ogni giorno un nuovo significato nel nostro linguaggio condiviso.
Testo di riferimento: Spagnuolo Lobb M. (2020). Il paradigma della reciprocità: come rispettare la spontaneità nella pratica clinica. Quaderni di Gestalt, XXXIII, 2: 19-40. DOI: 10.3280/GEST2020-002003.
Quinto seminario
Il sentire corporeo nei diversi funzionamenti della personalità
14 dicembre 2023, ore 11.00 – 17.00
Come possiamo descrivere i processi corporei nei diversi funzionamenti di personalità? Quale processo corporeo di contatto con i caregiver e con i pari accompagna gli adattamenti creativi che vengono diagnosticati come funzionamento narcisistico, o borderline, o dissociativo, o schizoide? Il seminario esplorerà il funzionamento del sé, tra dinamiche di attaccamento e vissuti/movimenti corporei in diversi casi clinici portati in supervisione.
Testo di riferimento: Spagnuolo Lobb M. (2013). Il corpo come “veicolo” del nostro essere nel mondo. L’esperienza corporea in psicoterapia della Gestalt. In: Quaderni di Gestalt, vol. 26, n. 1, pp. 41-65.
Attestato
Verrà rilasciato un attestato di frequenza al “Corso di supervisione per psicoterapeuti. Il campo paziente/terapeuta: i processi di attaccamento e di cambiamento nel post-covid”.
Crediti ECM
La partecipazione al corso consente di ottenere uno sconto del 34% per l’accesso ad una piattaforma FAD con n.50 crediti ECM per psicologi e medici (tutte le discipline).
Iscrizione ad un singolo seminario
Prezzo per singolo incontro, senza crediti ECM
100 Euro
Compila la scheda d’iscrizione (nel campo “voglio partecipare al corso..” indica la data del seminario scelto)
Piattaforma
I seminari si svolgeranno presso la piattaforma dell’Istituto di Gestalt HCC Italy con standard di riservatezza e sicurezza garantiti da Zoom.
Per informazioni sul corso contattaci tramite questa scheda oppure all’email info@gestalt.it