Auguri ai nostri nuovi Psicoterapeuti della Gestalt! – Milano

Venerdì 14 settembre 2017 si sono specializzati presso la sede di Milano i Dottori:

ALFIERI FRANCESCO LUCIANO Titolo Tesi “La comunità terapeutica come campo trasformativo della psicopatologia” – Relatore: Dott. Michele Cannavò;

MAGANI LUCA Titolo Tesi “Il’tra’ e ‘l’intorno’ dell’incontro la fluorescenza del campo in Psicoterapia della Gestalt” – Relatore: Dott. Gianni Francesetti;

PINO LUCA Titolo Tesi “Il processo del nutrirsi tra vulnerabilità  e adattamenti creativi. I disturbi dell’alimentazione nella società contemporanea” – Relatore: Dott.ssa Maria Mione.

A loro auguriamo di proseguire nella loro professione animati da interesse e contatti nutrienti. 
L’istituto provvederà a fornire supervisione e possibilità di ricerca scientifica.

Specializzazioni in psicoterapia della Gestalt. Milano, 26 maggio 2017

Il 26 maggio scorso, presso la sede di Milano dell’Istituto di Gestalt HCC Italy, hanno completato il percorso formativo, discutendo la propria tesi di specializzazione, le dottoresse:

LÙCIA D’AMORE con una tesi dal titolo: “Dal corpo al corpo. Circumnavigazione gestaltica a partire da due casi clinici.” – Relatore: Dott.ssa Paola Vianello;

ORIETTA L. HUAMAN LUNA con una tesi dal titolo: “Sogni e dipendenza” – Relatore: Dott.ssa Gina Merlo;

ALESSANDRA MARELLI con una tesi dal titolo: “L’utilizzo della fiaba in pdG con i bambini” – Relatore: Dott.ssa Elisabetta Conte;

ANGELA PEGNA con una tesi dal titolo: “Il benessere in azienda. Il modello gestaltico di consulenza aziendale di Margherita Spagnuolo Lobb con i miei occhi: un caso clinico” – Relatore: Dott.ssa Angela Di Martino;

MONICA PINCIROLI con una tesi dal titolo: “L’odissea di Penelope. Il corpo della donna infertile incontra la Gestalt” – Relatore: Dott.ssa Roberta La Rosa.

Alle nuove psicoterapeute della Gestalt l’augurio di un prospero futuro personale e professionale, ispirato ai valori umani e terapeutici caratterizzanti il modello gestaltico ed improntato ad una crescita sempre arricchente.

Congratulazioni a tutte voi!

Milano, 10 DIC 2015 OPEN DAY della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt

Come aveva intuito Rank (1932) insegnare la psicoterapia vuol dire dare all’allievo la possibilità di diventare artista, cioè di usare le qualità personali – anche, o soprattutto, quelle che gli sembrano negative ed alla base della sua nevrosi – come risorse fondamentali di consapevolezza e contatto terapeutico.
La risorsa fondamentale per realizzare questa possibilità è la consapevolezza, ovvero la capacità di essere costantemente presenti ai sensi e aggiornati sulla percezione di sé e dell’altro, di accogliere il fluire della dinamica percettiva figura/sfondo senza bloccare il processo attuale di contatto con l’ambiente. L’arte terapeutica implica la capacità di vivere ogni momento di incontro tra terapeuta e paziente stando costantemente al confine di contatto, e riportandolo nel contesto dei contatti che il paziente fa con il mondo.

Margherita Spagnuolo Lobb

Per info e iscrizioni clicca qui


Milano, 20 novembre 2015 Seminari "In Contatto… con la Gestalt" LA CO-CREAZIONE DELL’ESPERIENZA DI CONTATTO: teoria e pratica della psicoterapia della Gestalt con Maria Mione

Per entrare nel clima del seminario…
 «Il sé, il perno su cui tutti gli approcci psicoterapeutici si fondano, è concepito in Teoria e Pratica della Terapia della Gestalt come la capacità dell’organismo di fare contatto per il proprio ambiente – in modo spontaneo, deliberato e creativo. La funzione del sé è di contattare l’ambiente.
La prospettiva del sé come funzione è ancora unica tra le teorie della personalità e della psicoterapia. La teoria della psicoterapia della Gestalt studia il sé come una funzione del campo organismo-ambiente in contatto, non come una struttura o un’istanza. Questo approccio si basa non tanto su un rifiuto dei contenuti o delle strutture, ma semplicemente sulla convinzione che il compito di chi studia la natura umana è di osservare i criteri che producono spontaneità, non i criteri che consentono di schematizzare il comportamento umano».

Margherita Spagnuolo Lobb

 

Per info e iscrizioni clicca qui

Milano, 23 ottobre 2015 Seminari “In Contatto… con la Gestalt” IL CORPO NELL’APPROCCIO GESTALTICO: da Freud a Reich, da Merleau Ponty a Perls

Per la psicoterapia della Gestalt l’esperienza corporea è innanzitutto esperienza dimovimento-con.
Essa è colta nella sua valenza fenomenologica ed estetica, che consente di dare sostegno al movimento come now-for-next.
Nel setting terapeutico, che è il contesto che ci interessa maggiormente, l’esperienza corporea esprime il movimento di integrazione/contatto per cui il paziente chiede sostegno al terapeuta.
Margherita Spagnuolo Lobb
Il seminario intende esplorare l’evoluzione della concezione corporea in psicoterapia, dalla teoria freudiana alla rilettura di Wilhelm Reich, alla prospettiva fenomenologica di Maurice Merleau Ponty, fino alla teorizzazione di Fritz Perls e alla rilettura gestaltica contemporanea di Margherita Spagnuolo Lobb.

Per info e iscrizioni clicca qui

Milano, ottobre-novembre 2015 Seminari di Supervisione “IL CONFINE IN EVOLUZIONE DELLA PSICOTERAPIA. Riflessioni cliniche per psicoterapeuti” con Elisabetta Conte e Maria Mione

Il ruolo dello psicoterapeuta è fondamentale nella società contemporanea. Essere efficaci con i nostri pazienti implica dare un contributo generativo alla comunità di cui facciamo parte.
I seminari di supervisione rappresentano un’occasione di scambio tra colleghi e di aggiornamento sulle nuove competenze terapeutiche oggi richieste. Sono rivolti a psicoterapeuti della Gestalt e di altri approcci.
Il corso di supervisione è articolato in due incontri. Ogni incontro sarà dedicato ad un tema clinico emergente e includerà momenti teorici, supervisioni ed esperienze personali.

Per info e iscrizioni clicca qui!

 

Ricomincia il ciclo di Seminari Gratuiti In..Contatto con la Gestalt: Milano.“La polis: le nuove appartenenze informali”, condotto da Gianni Francesetti in dialogo con Luisella Imparato

La creatività senza adattamento è superficiale,
l’adattamento senza creatività è devitalizzato

Dan Bloom

L’incontro, che si svolgerà presso la sede di Milano dell’Istituto di Gestalt HCC Italy dalle ore 19.30 alle ore 21.00, fa parte dei seminari “In contatto… con la Gestalt”, un ciclo di seminari gratuiti a tema – organizzati presso le sedi di Palermo, Siracusa e Milano – che forniscono specifiche chiavi professionali di lettura gestaltica , in cui la teoria funge da cornice significante a momenti esperienziali. I seminari, a numero chiuso, sono rivolti a tutti gli interessati, in particolare a studenti di psicologia e medicina, psicologi, medici, professionisti che lavorano nell’ambito delle relazioni di cura.
Quest’anno, il ciclo di seminari previsto presso la sede di Milano avrà come filo conduttore il tema della creatività nella vita quotidiana. Secondo l’approccio gestaltico, infatti, la creatività non è un tratto individuale, ma un processo spontaneo che si sviluppa tra le persone, attraverso il quale il campo organismo-ambiente si autoregola. Gli incontri esploreranno il tema della creatività nel nostro contesto sociale, caratterizzato da una libertà che può essere risorsa, ma anche fonte di ansia e smarrimento.
I didatti dell’Istituto dialogheranno con persone che, attraverso progetti ed iniziative, esplorano creativamente nuove esperienze comunitarie, capaci di sostenere appartenenze e trasformare il campo sociale. Gli incontri riguarderanno tre ambiti fondamentali che da sempre costituiscono uno snodo tra l’individuale ed il collettivo, oggi ripensati alla luce del contesto sociale post-moderno: la polis, la scuola e la spiritualità.
Questo primo seminario sarà condotto da Gianni Francesetti, psichiatra, psicoterapeuta, didatta dell’Istituto di Gestalt, coordinatore dei Centri Clinici dell’Istituto, in dialogo con Luisella Imparato, psicologa e psicoterapeuta della Gestalt, socio fondatore della APS Comitato Ponti, Milano.

Per maggiori informazioni clicca qui  

Per scaricare la brochure completa degli incontri clicca qui 

Milano, 16 Febbraio Inizia il ciclo di supervisioni “Il confine in evoluzione”, condotte da Margherita Spagnuolo Lobb


Inizierà il 16 Febbraio a Milano l’edizione 2015 del ciclo di seminari di supervisione Il confine in evoluzione, condotti ogni anno dal direttore Margherita Spagnuolo Lobb presso le tre sedi dell’Istituto di Gestalt HCC Italy (Palermo, Siracusa, Milano). I seminari di supervisione rappresentano un’occasione di scambio tra colleghi psicoterapeuti e di aggiornamento sulle nuove abilità terapeutiche oggi richieste in ambito clinico.
Il ruolo dello psicoterapeuta è fondamentale nella società contemporanea, in quanto essere efficaci con i pazienti implica dare un contributo generativo alla comunità di cui tutti facciamo parte.
Ognuno dei tre incontri offrirà la possibilità di cogliere e sperimentare l’attualità e il fascino della psicoterapia della Gestalt contemporanea attraverso momenti teorici ed esperienze personali e sarà dedicato ad un tema clinico emergente:
1) Le esperienze depressive
2) Le esperienze borderline
3) Le esperienze dissociative
La partecipazione al corso è a numero chiuso ed è riservata a Psicoterapeuti della Gestalt e di altri approcci.

Per info e iscrizioni scegli la città in cui preferiresti frequentare il corso:

 Siracusa 21 Gennaio 2015 (corso già avviato)
Milano 16 Febbraio 2015
Palermo 19 Marzo 2015  

OPEN DAY della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia: 12 Dicembre 2014 Milano.

“La conoscenza incarnata, intenzionata-al-contatto ed estetica,
radicata nell’unitarietà organismo/ambiente,
è ciò che rende più giustizia al nostro approccio”

 Il now-for-next in psicoterapia.
La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna,
M. Spagnuolo Lobb, 2011, p. 30

Per richiedere la partecipazione gratuita all’evento clicca qui 
Per avere maggiori informazioni sull’Open day clicca qui

Continua a leggere…

Seminari gratuiti per conoscere il modello gestaltico: Milano, 10 Ottobre 2014

La coppia che cambia: L’influenza del campo fenomenologico sui rapporti affettivi con Sergio La Rosa
10/10/2014, Milano

 

La psicoterapia della gestalt offre uno sguardo alla relazione di coppia che mette insieme sia il vissuto corporeo dell’essere-con che l’autoregolazione del campo fenomenologico condiviso dalla coppia, dello spazio “tra” i partner, del loro contatto co-creato.

M. Spagnuolo Lobb (2009)

Continua a leggere…