Vai al contenuto
Istituto di Gestalt HCC Italy
  • Chi siamo
    • La Nostra mission
    • Cosa è la Gestalt
    • Accreditamenti e Riconoscimenti
    • Il Direttore
    • Lo Staff didattico
    • Dove siamo – Contattaci
    • Sala Stampa
  • Formazione
    • Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
    • Open Day
    • Corso Esame di Stato Psicologia
    • Master e corsi ECM
    • Supervisione per psicoterapeuti
    • Workshop internazionali on demand
    • Corsi on demand
    • International trainings
    • Area studenti
      • Accedi al profilo
      • GestaltPedia
  • Pubblicazioni
    • Quaderni di Gestalt
    • Collana Psicoterapia della Gestalt
    • Pubblicazioni internazionali
    • Free Access Video
    • Free Access Articles
  • Centro Clinico e di Ricerca
  • Blog
  • Calendario Eventi

dialogo

psicoterapia della gestalt

La Psicoterapia della Gestalt in Italia: lo stato dell’arte

– a cura di Giuseppe Sampognaro.

Quanto è cresciuto e che direzione ha preso l’evolversi del modello gestaltico nel nostro Paese? Quattro tra i più importanti capi-scuola della Gestalt italiana, sollecitati dalle domande del dottor Dan Bloom, del New York Institute for Gestalt Therapy, e della professoressa Angela Maria Di Vita, dell’Università di Palermo, dialogano e si confrontano sul loro stile di lavoro, sugli aspetti teorici che considerano fondamentali e su quelli che necessitano di sviluppo, su ciò che li accomuna e su ciò che li divide.

Dialogo tra Dan Bloom, Angela Maria di Vita, Margherita Spagnuolo Lobb, Antonio Ferrara, Mariano Pizzimenti, Giuseppe Sampognaro e Riccardo Zerbetto.

(…)Riveste un particolare significato, per me, avere curato questo articolo di apertura, corale e composito, espressione del pensiero di quattro tra i maggiori capi-scuola della Gestalt nel nostro Paese. Si tratta di un dialogo virtuale: stimolati dalle domande del dottor Dan Bloom e della professoressa Angela Maria Di Vita, superando le distanze geografiche e temporali che li separano, i quattro Direttori danno vita a un interessante dibattito su alcuni punti-cardine del nostro approccio. (…) Mi sembra giusto, quindi, chiederci oggi: dove ci troviamo? Verso dove andiamo? Cosa ci unisce, e cosa ci rende unici?

Un caloroso ringraziamento a tutti per avere accettato il rischio di rispondere con sincerità a questi interrogativi.

Dan Bloom

Oggi viviamo in un mondo molto diverso da quello in cui è nata la psicoterapia della Gestalt. Come sappiamo, in questo approccio il sé è concepito come adattamento creativo al campo sociale in evoluzione. Ne consegue che l’evoluzione e la crescita sono per noi “pane quotidiano”, in quanto connaturate con la teoria e la pratica del nostro metodo. La prima cosa che vorrei chiedere a ciascuno di voi è: in quali aspetti della tua pratica della psicoterapia della Gestalt hai notato personalmente e direttamente l’evoluzione o la crescita del nostro approccio?

Margherita Spagnuolo Lobb

(…) In effetti, quando ho conosciuto la psicoterapia della Gestalt negli anni ’70, era diffusa fondamentalmente come un approccio individuale in gruppo. Allora, nel fervore delle psicoterapie umanistiche, che miravano ad affermare la dignità di ogni esperienza umana al di là di modelli diagnostici, questo metodo focalizzava la terapeuticità del condividere in gruppo un’esigenza diffusa: quella di emergere, ciascuno con la propria creatività individuale, dall’imposizione normativa di varie forme di autorità, più o meno istituzionalizzate, tenendo fede al principio dell’autoregolazione dell’organismo.

Oggi l’aspetto che mi sembra più evidentemente cambiato ha a che fare con l’uso delle emozioni e del “potere” del terapeuta nel settino (cfr. Cavaleri, 2009). Opponendosi alla dicotomia tra autorità e dipendenza, che secondo la cultura del tempo ostacolava l’emergere dell’individualità creativa, i fondatori cercarono di costruire una teoria del sé che rispecchiasse la spontaneità delle relazioni umane, che cogliesse quel quid che caratterizza la vitalità dell’esperienza umana (Spagnuolo Lobb, 2001). Ciò che cura non è la comprensione razionale e quindi il controllo del disturbo, bensì qualcosa che ha a che fare con aspetti processuali ed estetici del qui-e-ora della relazione terapeutica.

L’uso delle emozioni nella pratica clinica gestaltica rientrava in questo sforzo di riconquistare la spontaneità nel qui-e-ora dell’incontro terapeutico. Ma la fiducia che ogni emozione vissuta nel setting terapeutico sia di per sé terapeutica, con l’andare del tempo, man mano che la società andava sviluppando necessità diverse da quelle sopra citate, diventò ingenua: qualsiasi condivisione dei vissuti da parte del terapeuta veniva implicitamente vista come positiva e non considerava il fatto che l’emozione provata dal terapeuta consapevole è una risposta sensibile e specifica al campo situazionale.

Oggi la percezione (e quindi anche l’emozione) del paziente o del terapeuta, sia che ci si trovi in un setting individuale o di gruppo o familiare o di coppia, viene vista come un processo che accade non “dentro” l’indi- viduo, ma nello spazio co-creato del “tra”, in cui le intenzionalità di contatto di entrambi si attualizzano. Oggi sappiamo come l’emozione del terapeuta, così come quella del paziente, è un’energia che emerge nella situazione terapeutica, ed è dunque legata alla situazione attuale, in quanto possiede un’intenzionalità di contatto verso l’altro. Per esempio, nel caso in cui il terapeuta provi attrazione fisica (o noia, o fastidio) verso un paziente, il chiedersi: “Come questa mia emozione determina il contatto con questo paziente?”, “Come il paziente contribuisce al mantenimento di questo mio sentimento?”, garantisce da una eventuale condivisione meno ingenua dell’emozione (Spagnuolo Lobb, 2003; 2009).

(…)

Tratto da Quaderni di Gestalt, volume XXIII, 2009-1, L’evoluzione della psicoterapia della Gestalt in Italia
Rivista semestrale di psicoterapia della Gestalt edita da Franco Angeli

Consulta indice e contenuti   volume in promozione!

VIENI A CONOSCERE IL MODELLO GESTALTICO E LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA 

 

Categorie Narrative self, Social Gestalt Tag campo, co-creazione, dialogo, esser-ci, intenzionalità di contatto, strutture enneatipiche
dialogo

Psicoterapia della Gestalt in dialogo: dall'individuo, alla relazione, al campo. Riflessioni tra clinica, formazione e societa'

Convegno 
16 Novembre 2017, Milano 

Si è svolto presso il Grand Hotel Doria a Milano, il convegno organizzato dall’Istituto di Gestalt HCC Italy dal titolo Psicoterapia della Gestalt in dialogo: dall’individuo, alla relazione, al campo. Riflessioni tra clinica, formazione e societa’.
Il convegno ha ospitato un dialogo e un confronto clinico tra la prospettiva gestaltica e quella analitica sul concetto di campo. Clinici, accademici e etnopsichiatri hanno portato la loro esperienza sul passaggio culturale che ha fatto evolvere l’attenzione dall’individuo, alla relazione e infine al campo. Il convegno ha promosso l’integrazione tra la teoria, la formazione e la pratica clinica nei servizi, lanciando proposte di cura dei “campi”, delle situazioni, più che dei singoli individui coinvolti o delle loro relazioni.

Il dialogo, condotto da Rosanna Biasi, ha coinvolto:

  • Bernd Bocian:  “Dalla psicoanalisi attiva alla terapia della Gestalt: Annotazioni storiche sulla “svolta relazionale” e il concetto di campo“
  • Margherita Spagnuolo Lobb: “Il concetto di campo fenomenologico nella clinica gestaltica contemporanea”
  • Lucio Sarno: “Il concetto di campo in Psicoanalisi: epistemologia, teoria, clinica”
  • Anna Fabbrini: “Luoghi comuni. Percezione, campi esperienziali e identità”
  • Marco Mazzetti:  “Non siamo soli nel setting: il campo e la storia in psicoterapia transculturale”

Nel pomeriggio i relatori hanno posto alla attenzione dei partecipanti la supervisione di un caso, aprendo un dialogo tra le diverse prospettive di campo.
Ai partecipanti, tra cui psicoterapeuti, psicologi, medici, sociologi, assistenti sociali, professionisti transculturali, professionisti delle relazioni d’aiuto ed educative e studenti universitari, è stato rilasciato un attestato di partecipazione all’evento. Inoltre il convegno ha rilasciato crediti ECM per diverse professioni sanitarie.
 
 
Per conoscere il prossimo corso con crediti ECM clicca qui 
Per conoscere il prossimo evento gratuito clicca qui 
 
 
 

Vieni a conoscerci
www.gestalt.it

 

Categorie I grandi eventi Tag campo, clinica, dialogo, individuo, psicoterapia, relazione, riflessione, società

Cerca per categoria

  • Centro Clinico e di Ricerca
  • Corsi in itinere
  • Eventi gratuiti
  • GestaltPedia
  • I grandi eventi
  • Master e Corsi ECM
  • Musica e Poesia
  • Narrative self
  • News dalle sedi
  • Pubblicazioni
  • Quaderni di Gestalt
  • Senza categoria
  • Social Gestalt
  • Tra identità e storia
  • Vieni a conoscerci

Cerca per tag

Abuso Alta Formazione autismo caltanissetta catania centro clinico contatto Convegno gratuito corpo creatività Donna Orange DSM 5 ecm estetica Formazione gestalt internazionale M.Spagnuolo Lobb Margherita Spagnuolo Lobb Master milano Neuroscienze now-for-next Open day palermo psicologia psicopatologia psicoterapia psicoterapia della Gestalt Pubblicazioni quaderni di gestalt relazione ruella frank Seminari Gratuiti Seminari in contatto seminario Seminario Gratuito sessualità Siracusa Specializzazioni supervisione terapia Training autogeno trauma Workshop Internazionale
                        
I nostri valori - I nostri riconoscimenti
Contattaci - English site
© 2023 Istituto di Gestalt HCC Italy - All rights reserved