Il now-for-next tra neuroscienze e psicoterapia della Gestalt

Vittorio Gallese Margherita Spagnuolo Lobb Gestalt
Il now-for-next tra neuroscienze e psicoterapia della Gestalt 

Dialogo tra Vittorio Gallese* e Margherita Spagnuolo Lobb**

Tratto da Quaderni di Gestalt n.2011-2 (per info ed abbonamenti clicca qui)

 Riassunto dell’articolo
L’articolo riporta la trascrizione di un dialogo incalzante e vivace tra gli autori sul recente libro di M. Spagnuolo Lobb, Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Ne viene fuori un confronto tra le recenti scoperte compiute dalle Neuroscienze da una parte e i temi cardine della psicoterapia della Gestalt dall’altra. Gli autori si ritrovano su argomenti quali l’intenzionalità condivisa e l’attitudine umana a riconoscerla nell’altro, la genesi e lo sviluppo dell’atteggiamento accudente, la relazione terapeutica come spazio co-costruito, la practognosia di Merleau-Ponty, il rapporto tra motilità e psicopatologia, l’autoregolazione del contatto terapeutico e la teoria della Simulazione Incarnata, l’intreccio tra aspetti genetici e strutturali dell’esperienza, la perdita di senso che avviene nell’esordio psicotico, la prospettiva somato-evolutiva dello sviluppo, l’evidenza non verbale dello sviluppo del paziente, la possibilità di condizionare positivamente il comportamento umano e l’importanza per gli scienziati di rimanere aperti alla libertà umana.
 


*Professore ordinario di Fisiologia e coordinatore del Dottorato di Ricerca in Neuroscienze dell’Università di Parma. Neuroscienziato, tra i suoi contributi principali vi è la scoperta assieme ai colleghi del gruppo di Parma dei neuroni specchio, e l’elaborazione di un modello neuroscientifico dell’intersoggettività. Ha vinto il Premio Grawemeyer perla Psicologia per l’anno 2007 ed ha ricevuto il Doctor Honoris Causa dall’Università Cattolica di Lovanio.
**Psicologa, psicoterapeuta, Dirige, dal 1979,la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto di Gestalt HCC. Ha introdotto in Italia i maggiori esponenti della psicoterapia della Gestalt. È Fondatore e Presidente Onorario della Società Italiana Psicoterapia Gestalt (SIPG), Past-President e primo Socio Onorario della European Association for Gestalt Therapy (EAGT), Past-President della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP).

 
Parole chiave: intenzionalità condivisa, practognosia, psicopatologia, simulazione incarnata, sviluppo polifonico dei domini.

Incontro Finale del corso "Esperto dei processi di Leadership aziendale"

La sensazione è un battesimo, datti il permesso di essere nel mondo come sei, con le cose belle e con le cose brutte che gli altri non vedono brutte
La sensazione è come se qualcuno mi dicesse: tranquilla che puoi essere chi sei… vai
La sedia calda rispecchia ciò che il gruppo ci ha dato: accoglienza, cura e sostegno, è ciò che ci portiamo nel lavoro
Qualcuno ha sentito le proprie radici e qualcun altro ancora ha scoperto che lavorare e stare in gruppo sia principio di benessere.
Grazie di cuore Lucia e Pinella!
[nggallery id=7]

Incontro finale dei corsi di AltaFormazione, Caltanissetta

Giornata conclusiva a Caltanissetta tra allievi, didatti e tutor coinvolti nei corsi di Alta Formazione. Margherita Spagnuolo Lobb (direttore dell’Istituto di Gestalt H.C.C.) incontra i partecipanti coinvolti per un momento di dialogo, festa e condivisione sull’esperienza fatta…sensi aperti, creatività, flessibilità, gestalt in azione al servizio dei gruppi aziendali: ecco quello che è emerso!
[nggallery id=5]

Sentire la Mente: tra specchi ed emozioni, esperimento fotografico di Michele Cannavò

 
Sentire la Mente: tra specchi ed emozioni

Sentire la Mente: tra specchi ed emozioni

Esperimento fotografico alla ricerca dei pensieri
di
Michele Cannavò
 

Inagurazione Via Crociferi 40 19.30 Cortile CGIL
8 luglio al 28 Agosto Cucina dei Colori Via S.Michele 9

Scatti dal mondo, scatti di amici e pensieri che mi hanno permesso di immaginare un progetto che possa in qualche modo coniugare i pensieri di chi osserva con i pensieri di chi ha colpito i miei sensi. Un continuo emergere di figure da uno sfondo condiviso come quello dato dallo spazio foto. Un confine creativo tra noi e il mondo attraverso gli occhi e la pelle di chi troverete nelle mie immagini .

Continua a leggere…

due eventi con Carmen Vasquez Bandin a Milano


Andare
Movimenti creativi
tra sé e il mondo

con Carmen Vasquez Bandin

La vita è un arcobaleno che include il nero
Il lutto in psicoterapia della Gestalt
seminario con 28,8 crediti ECM
con Carmen Vazquez Bandin

 

Milano
6 luglio 2012, 19.3021.00

 

Milano
6-7-8 Luglio 2012

   
Di fronte alla sfida che la complessità della nostra società propone, come può l’individuo orientarsi tra le molteplici opportunità?
Con l’intenzione di rispondere a questo interrogativo, l’Istituto propone 4 incontri in cui verranno intervistati docenti della Scuola di Specializzaizone. Oscillare, sostare, cadere, andare saranno i temi che daranno da sfondo alle singole interviste.
Partendo dall’esperienza clinica dei docenti e facendo riferimento alle loro riflessioni teoriche, ciascun tema verrà affrontato con uno sguardo sull’individuo alle perse con una società in cambiamento.

Continua a leggere…

La parola alle neo-specializzate…


Nel mese di maggio si sono specializzate le allieve: ANTY INTORCIA, DANIELA LIPARI, VIVIANA CATANIA, SANDRINE BALDI, AMBRA SORRENTINO.
Abbiamo il piacere di condividere alcuni scatti che hanno accompagnato quest’evento.
 
 
 
ANTY INTORCIA –  Titolo Tesi “Non si vola senza radici”- Relatore: Dott.ssa Teresa Borino
La tesi si propone di attraversare il processo esperienziale dell’adolescente, un now for next che può trovare senso e realizzarsi nel campo fenomenologico-relazionale in cui egli vive, si sperimenta e fa esperienza del suo esser-ci nel mondo.
Il primo capitolo della tesi definisce lo sfondo sociale entro cui il sentire dell’adolescente si muove: la liquidità post-moderna e il senso di precarietà ad essa connesso rischiano di frammentare il processo di definizione dell’identità e di oscurare il valore della relazione con l’Altro come presupposto della crescita.

Continua a leggere…