Il sé e il campo in psicoterapia della Gestalt

– I Quaderni di Gestalt si raccontano: 2015 2 in breve.

Questo numero dei Quaderni di Gestalt ruota intorno ai concetti di sé e di campo, rivisitati in chiave ermeneutica. L’occasione è stata data dagli studi e dalle riflessioni compiute nel nostro Istituto in questi ultimi due anni per aggiornare e sviluppare i principi originari alla luce delle nuove teorie epigenetiche, neuroscientifiche, e dello sviluppo. La peculiarità del nostro approccio viene così messa in luce e declinata secondo i nuovi bisogni sociali e le nuove evidenze cliniche. La sfida epistemologica ed estetica, che impose agli autori del testo fondante di creare una teoria che cogliesse la spontaneità della vita (e non la devitalizzasse in nome di una rigidità teorica) si confronta oggi con le nuove condizioni sociali di desensibilizzazione corporea ed emozionale. Come deve essere oggi una teoria capace di stare con la vita e con la creatività che le è propria? che sia di aiuto reale per lo psicoterapeuta al fine di sostenere la vitalità e non la conoscenza razionale di sé del paziente? che non corra il rischio dell’egotismo, critica da cui partirono i fondatori per superare alcuni limiti della psicoanalisi del tempo?

L’incipit del numero, dunque, con la sezione Dialoghi, è un’intervista a Jean-Marie Robine, che ha recentemente curato un libro in cui un nutrito gruppo di teorici della psicoterapia della Gestalt espongono la loro idea attuale sul sé, concetto chiave per ogni modello psicoterapeutico. Maria Mione pone al collega francese domande su “Il campo e la situazione, il self e l’atto sociale essenziale”, mettendo in evidenza i concetti fondamentali che l’autore ha approfondito nei suoi scritti e le eventuali differenze con il modello del nostro Istituto. Alla fine dell’intervista, Piero Cavaleri, Gianni Francesetti e la sottoscritta espongono i loro commenti sul concetto di campo. “Credo che la prima cosa che un paziente vorrebbe trovare presso il suo terapeuta, è il riconoscimento”. Queste parole di Robine sembrano accomunare gran parte degli psicoterapeuti contemporanei (ripresi da Cavaleri nel libro di cui parleremo più avanti), così come i teorici del cambiamento e dello sviluppo e i neuroscienziati.

Nella sezione Relazioni, troviamo tre contributi sul sé. Il mio, dal titolo “Il sé come contatto. Il contatto come sé. Un contributo all’esperienza dello sfondo secondo la teoria del sé della psicoterapia della Gestalt”, rappresenta un’evoluzione dei miei studi sul sé verso la considerazione dell’esperienza dello sfondo, così importante oggi nella nostra società, in cui manca proprio la sicurezza del ground. Questa riflessione mi ha consentito di integrare nel concetto unitario del self la prospettiva evolutiva (già presentata nei Quaderni di Gestalt n. 2012-2) e un nuovo concetto di psicopatologia basato sull’esperienza dello sfondo.

(…)

Margherita Spagnuolo Lobb 

Quaderni di Gestalt, volume XXVIII, 2015-2, Il sé e il campo in psicoterapia della Gestalt
Rivista semestrale di psicoterapia della Gestalt, edita da FrancoAngeli

Consulta indice e contenuti

Protrebbe interessarti anche: Psicoterapia della Gestalt in dialogo: dall’individuo, alla relazione, al campo. Riflessioni tra clinica, formazione e società