Psicologia Forense – Master professionalizzante con 50 ECM (VII ed.)

Master in Psicologia Forense online

online
maggio 2024 – febbraio 2025

Psicologia Forense: settima edizione del Master

Obiettivi

Il Master in Psicologia Forense intende fare acquisire conoscenze psicologiche, tecniche e strumenti per lavorare come consulente in ambito giudiziario civile e penale.
Una particolare attenzione sarà riservata ai casi di affidamento, abuso e maltrattamento, in un’ottica gestaltica.

Utilità per la professione

Al termine del Master in Psicologia Forense si avranno le competenze necessarie per:

  • lavorare come CTU (consulente tecnico d’ufficio)
  • lavorare come CTP (consulente tecnico di parte)
  • redigere una consulenza
  • gestire le dinamiche psicologiche in situazioni complesse (scarica l’elenco dei possibili incarichi).

Destinatari

Psicologi, Medici, Psichiatri.
Sono ammessi coloro che vogliono intraprendere attività peritali o ampliare le competenze già acquisite integrandole con strumenti specifici.

Titolo Conseguito e crediti ECM

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Agli Psicologi verrà, altresì, conferito il Titolo “Esperto in Psicologia Forense ad orientamento fenomenologico-relazionale”.
Ai Medici verrà, altresì, conferito il Diploma Professionale “Master in Psicologia Forense ad orientamento fenomenologico-relazionale

Il Master consente di ottenere inoltre n.50 crediti ECM per psicologi e medici (tutte le professioni).

Comitato Scientifico

Dott.ssa Margherita Spagnuolo Lobb (Direttore), Prof. Santo Di Nuovo, Prof.ssa Angela Maria Di Vita, Giudice Dott. Giuseppe Grasso.

Docenti

Professori universitari

Prof. Salvatore Aleo (Università di Catania)
Prof. Santo Di Nuovo (Università di Catania)
Prof. Liborio Stuppia (Università di Catania)

Magistrati

Dott. Marco Borgato (Giudice del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Siculo, Palermo)
Dott. Angelo Costanzo (Giudice, Consigliere in Cassazione)
Dott. Andrea Migneco (GIP, Tribunale di Siracusa)
Dott.ssa Emma Seminara (Giudice presso il Tribunale per i Minori, Catania)
Dott.ssa Anna Trinchillo (Sostituto Procuratore, Procura della Repubblica, Catania)

Avvocati

Avv. Marina Zappulla (Avvocato presso il Foro di Siracusa)

Psicoterapeuti

Dott.ssa Jlenia Baldacchino (psicologa, psicoterapeuta, coordinatore del Master in Psicologia Forense)
Dott.ssa Angela Basile (psicologa, psicoterapeuta)
Dott.ssa Stefania Cannizzaro (psicologa, psicoterapeuta)
Dott.ssa Simona Eleana Mignosa (psicologa, psicoterapeuta)
Dott.ssa Rosanna Militello (psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il la Procura della Repubblica, Palermo)
Dott.ssa Margherita Spagnuolo Lobb (psicologa, psicoterapeuta, Direttore dell’Istituto di Gestalt HCC Italy)
Dott.ssa Paola Iacono (psicologa, psicoterapeuta, Dirigente Neuropsichiatria Infantile ASP Siracusa)

Programma

Il corso inizia nel mese di maggio 2024 e termina a febbraio 2025.
Le lezioni in aula si svolgeranno ogni 15 giorni con frequenza il sabato (10.00-19.00) e la domenica (9.00-13.00).
Il programma comprende 170 ore d’aula (lezioni teoriche ed esercitazioni).
I corsisti saranno seguiti da un tutor.

Scarica il calendario degli argomenti del Master in Psicologia Forense (le date saranno pubblicate a gennaio 2024)

Luogo

Il corso si svolgerà online in modalità sincrona (in diretta sulla piattaforma dell’Istituto con tecnologia Zoom).

Collegamenti

Università degli  Studi di Catania
Tribunale per i Minorenni di Catania
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catania

Iscrizioni e Costi

Il costo totale del Master ammonta a € 1.600,00 pagabili a rate di € 200,00 al mese.
Per le iscrizioni pervenute oltre il 10 aprile 2024 è previsto un costo addizionale di € 200 (costo totale Master € 1800).

I prezzi sono inclusivi di IVA e materiale didattico.

Richiedi informazioni

Se hai domande sul percorso formativo del Master in Psicologia Forense contattaci, siamo a tua disposizione per fornirti tutti i dettagli.
Compila il form tramite questo link, oppure


Contattaci su WhatsApp


Chiama al numero 02 89 36  71 71


Scrivici all’email info@gestalt.it