FRITZ PERLS A BERLINO 1893-1933

fritz-perls-bocian-psicoterapia-psicologia

Fritz Perls a Berlino 1893-1933 

Espressionismo, psicoanalisi, ebraismo

Autore: Bernd Bocian
Contributi di: Margherita Spagnuolo Lobb

 

Quarta di copertina

“Questo libro è un contributo importante ed interessante alla storia del movimento psicoanalitico e alla definizione della terapia della Gestalt. Nel suo approccio gestaltico, lo psicoanalista dissidente Perls ha incorporato, integrato e salvato dall’oblio le ricche esperienze di vita dell’avanguardia culturale di Berlino nella quale gli ebrei hanno avuto un ruolo estremamente importante. Il libro è un’eccellente lettura.” Zvi Lothane, New York University/Mount Sinai School of Medicine, International Forum for Psychoanalysis

“Un illuminante lavoro sulla biografia di Fritz Perls e sulle fonti della terapia della Gestalt. Le tematiche affrontate in relazione alle possibilità e ai limiti dello sviluppo individuale sotto le pressioni di una società frammentata e frammentante sono di estrema attualità.” Olaf-Axel Burow, University of Kassel
“La lettura di tutto il libro è straordinariamente avvincente, ed è un bell’esempio per una storia della psicoterapia che non perde mai di vista le circostanze sociali.” Tom Levold, Systemagazin.de

Acquista

Prezzo 36,00 Euro

Aggiungi al carrello

Per gli allievi in itinere della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia è previsto un prezzo scontato. Per usufruire dell’agevolazione accedere al Portale Allievo prima di aggiungere il volume al carrello.

Contenuti

Presentazione dell’edizione italiana,
di Margherita Spagnuolo Lobb
Prefazione all’edizione italiana
Ringraziamenti
Introduzione. Il lavoro sui ricordi e l’attualità
 
Parte I – Elementi biografici
 

  1. Contesti di vita formanti: Guerra – Espressionismo – Psicoanalisi
  2. Il contesto ebraico e l’ideale culturale classico – umanistico
  3. Gli ebrei nell’Impero tedesco: tra antisemitismo e sciovinismo culturale ebreo – tedesco
  4. L’umanesimo borghese si tramuta in nazionalismo
  5. l’ideale umanistico – borghese della Bildung: individualità e formazione olistica della personalità

3.1. Friederich Schiller: “stato intermedio” e “Gestalt vivente”

  1. Prime influenze
  2. Una famiglia originaria dell’est dell’Impero tedesco
  3. La famiglia Perls sale la scala sociale
  4. Infanzia: conflitto con il padre e ribellione

3.1. “Il re è nudo”

  1. Esperienze scolastiche: la mentalità della sottomissione e la triangolazione fallita
    • Vincitori della modernizzazione: il modello della Bildung ebraica
    • Maestri crudeli e padre assente
  2. Il padre: un massone irregolare
    • L’”Ordine degli umanisti” e le particolarità della vita massonica di Perls
    • Il Gran Maestro Nathan Perls: revisionista e anticonformista
  3. Esperienze a teatro: la ricerca di emozioni autentiche
    • La madre amante dell’arte
    • Max Reinhardt
    • L’attore Perls: lo smascheramento della falsa posa
  4. Sessualità: Freud e Kohut
    • Brama di vivere e disagio sessuale
    • Il “problema sessuale” di Perls e la psicologia del sè
  5. Gli studi di medicina

 

  1. Guerra, trauma e rivoluzione
  2. La guerra e l’avanguardia culturale
  3. Il servizio nella Croce Rossa e il primo shock di guerra
  4. Il fronte, la guerra dei gas, la morte: la teoria del campo come esperienza
  5. Il “censimento degli ebrei” e i patrioti ebraico – tedeschi
  6. La Bohème berlinese: ferita ed opposizione
  7. Il trauma della guerra
  8. Rivoluzione: gli omicidi continuano
    • La guerra civile 1918/1919 a Berlino
    • Rosa Luxemburg e Karl Liebekecht vengono uccisi: la Bohème si radicalizza
  9. Perls nella “pacifica Friburgo” e la controrivoluzione di Monaco
  10. Il socialismo libertario di Gustav Landauer
  11. L’avanguardia artistica di Berlino e la Weltanschauung espressionista
  12. Perls nell’ambiente bohèmien attorno a Salomo Friedlaender/Mynona
  13. Dissociazione dell’io e rinnovamento dell’umanità
  14. Hannah Hoch : simultaneità percettiva e Costruttivismo
  15. Una figura preziosa su uno sfondo nichilista
  16. L’approccio di Friedlaender/Mynona: Nietzsche, le polarità, il centro
  17. La rivolta dadaista e il “Gestaltdada”

6.1. Fritz Perls – “Gestaltdada”

  1. Raoul Hausmann: “Dadasofo” e teorico delle polarità
  2. Otto Gross: anarchismo e psicoanalisi
    • Gross e Hausmann: rivoluzione contro le proprie convenzioni
    • Psicoanalisi cultural – rivoluzionaria: autorità propria contro autorità estranea
    • Il bisogno di contatto: solitudine o sottomissione
  3. Gli anni della Repubblica di Weimar
  4. I primi anni di crisi: antisemitismo e inflazione
  5. I “Golden Twenties”: americanismo e metafora del freddo
  6. Psicoanalisi: i primi contatti
    • Sigmund Freud il salvatore
    • Karen Horney: impegno umano e speranza di crescita
  7. Francoforte: il concetto gestaltico o il pensiero contestuale e relazionale
    • Goldstein, Lewin e l’inconscio
    • Atmosfera integrativa
    • Psicoanalisi e psicologia della Gestalt
  8. Intermezzo all’Istituto Psicoanalitico di Vienna
    • Al “Seminario tecnico” di Wilhelm Reich: analisi delle resistenze e del carattere
    • Orgasmo e carattere genitale
  9. Un nuovo inizio a Berlino: medicina e psicoanalisi
    • Il lavoro di medico
    • Apprendere e soffrire all’ Istituto Psicoanalitico
  10. L’idea di Bauhaus
  11. Polarizzazione politica, dialettica ed estraniazione
    • Perls prova a prendere una posizione di classe
    • Georg Lukàcs: Hegel, dialettica e metodo contestuale
  12. L’idea della totalità
  13. Totalità a destra e a sinistra
  14. Gestalt in cammino e figura in tensione
  15. L’individualismo della Lebensphilosophie
  16. All’Istituto di Psicoanalisi di Berlino 1930 – 1933
  17. Siegfried Bernfeld: esperienza gestaltica e “luogo sociale”
  18. Wilhelm Reich: politica e ulteriore sviluppo della tecnica attiva
    • Neocatarsi e resistenze corporee: da Farenczi a Fenichel fino a Reich
    • Masochismo e politica: Bernfeld e Freud contro Reich
  19. Fame, masticazione, crescita: approcci personali in contrapposizione al potere dell’interpretazione psicoanalitica e alla tradizione tedesca dell’obbedienza
  20. Ernst Bloch: pulsione della fame, auto – ampliamento e l’alba del nuovo
  21. Terapia del trauma e Gestalten d’acciaio
    1. Il trauma della guerra e la terapia “acting out”
    2. Uomini corazzati – nature d’acciaio
  22. Gli insegnamenti tratti da Perls dalla fine della Repubblica di Weimar
  23. Il Dr. Perls e la “Scuola marxista dei lavoratori MASCH”
  24. Freudiani di sinistra
  25. Scissione invece di integrazione: l’“azione antifascista” fallita
  26. La marginalizzazione di Wilhelm Reich
  27. Minaccia e fuga

5.1. Confluenza e proiezioni possono costare la vita

  1. Esodo e morte
  2. Il destino della famiglia berlinese di Perls

Parte I – Sull’attualità dell’esperienza dell’avanguardia metropolitana ebreo – tedesca
 

  1. Esperienze ebreo – tedesche
  2. Le creature quadrupedi di Kafka
  3. Universalismo, solitudine, modernità
  4. La teoria gestaltica dell’assimilazione: una metafora socio biologica di resistenza
  5. Autonomia invece di Auschwitz: la confluenza uccide
  6. L’attualità di Perls: un lavoro d’identità
  7. Nietzsche e gli artisti
  8. La molteplicità del soggetto
  9. Kafka e Perls: “ma” versus “e”
  10. Mefistofele come fermento d’integrazione: il Leitmotiv di Perls
  11. There is no end to integration
  12. Mefistofele: disturbare e completare

Conclusione.                                                                                                                       Espressionisti – emigranti – cercatori di Heimat
Appendice. Archivi e istituzioni consultate
Bibliografia
 

Bernd Bocian, Dr. phil. (dottorato di ricerca TU-Berlin), psicoterapeuta tedesco (PTG) con formazione in terapia della Gestalt all’Istituto Geni (Francoforte/San Francisco) e specializzazione pluriennale sia in terapia psicoanalitica che in analisi del carattere e body work reichiano, vanta una lunga esperienza come psicoterapeuta, counselor ed educatore maturata in studio privato, presso diversi consultori (familiari, per giovani e per la mediazione penale) e presso cooperative sociali con adulti, adolescenti e bambini. È stato terapeuta didatta per diversi istituti di formazione e membro del comitato di redazione della rivista Gestalttherapie della DVG (Deutsche Vereinigung für Gestalttherapie). È autore di numerose pubblicazioni sulla relazione storica ed attuale fra la terapia della Gestalt e la psicoanalisi ed è stato co-curatore e co-autore insieme a Frank Staemmler di Terapia della Gestalt e psicoanalisi (Vandenhoek & Ruprecht, 2000). Vive tra Düsseldorf e Genova.